La realizzazione dei nostri tetti in legno parte tipicamente da un progetto strutturale esistente che ci viene sottoposto dal progettista, dall’impresa o dal committente stesso.
Collaborando con il progettista, cerchiamo di semplificare il montaggio della struttura realizzando, là dove possibile, incastri legno-legno (code di rondine, tenoni, ecc.) mantenendo la travatura secondaria complanare a quella primaria, senza ferramenta visibile e limitando l'ingombro delle travature primarie nel sottotetto.
Seguiamo quindi l’opera fin dalla sua messa in tavola con software dedicati al taglio con macchina a controllo numerico. Elaborazione del file macchina per la produzione della travatura, della distinta relativa all'ordine del legno e alla ferramenta, nonché dei disegni di posa della struttura.
Collaboriamo con imprese edili e montatori qualificati da anni di esperienza.
In legno lamellare o massiccio, a seconda delle caratteristiche estetiche e strutturali che si vogliano ottenere, proponiamo sempre una copertura ventilata. La circolazione dell'aria sotto al manto di copertura migliora la vivibilità del sottotetto in tutte le stagioni, è utile per il controllo termoigrometrico complessivo della copertura perché smaltisce il vapore acqueo e le condense che si vengono a formare nel pacchetto di copertura.
Il nostro “pacchetto tipo”, coibentato e ventilato è composto da:
PERLINATO in legno d'abete con incastro maschio-femmina trattato con impregnanti all'acqua, di spessore adeguato al passo delle travi ed al carico sovrastante.
BARRIERA AL VAPORE, una guaina impermeabile a diffusione vapore con lo scopo di evitare lievi ed occasionali infiltrazioni di polvere attraverso gli incastri delle tavole e l'eccessivo accumulo di umidità attraverso lo strato isolante.
MANTO DI ISOLAMENTO secondo le indicazioni del progettista. Ove non ci siano indicazioni particolari, utilizziamo la fibra di legno, un isolante fabbricato con materie prime naturali. Ad ogni pannello di isolante viene interposto un listello, parallelo alla linea di gronda che servirà per il fissaggio dei LISTELLI DI VENTILAZIONE soprastanti (a loro volta perpendicolari alla linea di gronda).
TAVOLATO DI CHIUSURA realizzato con pannelli di OSB 3 per la formazione della camera di ventilazione, viene fissato alla listellatura di ventilazione e svolge la funzione di supporto all'impermeabilizzazione e al manto di copertura.