La realizzazione delle nostre strutture parte tipicamente da un progetto strutturale esistente che ci viene sottoposto dal progettista, dall’impresa o dal committente stesso.
Collaborando con il progettista, cerchiamo di semplificare il montaggio della struttura realizzando, là dove possibile, incastri legno-legno (code di rondine, tenoni, ecc.).
Seguiamo quindi l’opera fin dalla sua messa in tavola con software dedicati al taglio con macchina a controllo numerico. Elaborazione del file macchina per la produzione della travatura, della distinta relativa all'ordine del legno e alla ferramenta, nonché dei disegni di posa della struttura.
Collaboriamo con imprese edili e montatori qualificati da anni di esperienza.
Con soppalco si intende l’utilizzo di spazi residui, sfruttando l’altezza della stanza, quando si ha poco spazio, l’ambiente è piccolo, ma abbastanza alto da poter essere diviso orizzontalmente.
E’ costituito da una struttura in legno ancorata alle pareti o sospesa al soffitto. I nostri soppalchi sono pensati per occupare il minor spessore possibile, utilizzando incastri legno-legno.
Il solaio è invece una struttura più importante, realizzata su superfici più ampie, adatta a sostenere anche pesi rilevanti. Per questi motivi, molto spesso il solaio viene progettato con una soletta di calcestruzzo, che viene resa collaborante per mezzo di perni in ferro: l’impiego di questa tipologia strutturale mista consente il perfetto connubio tra i due materiali, combinando il pregio estetico del legno con la valenza strutturale del calcestruzzo.